Patrimonializzazione del dato personale e risarcimento del danno.
Quali sono i criteri per quantificare la lesione del diritto alla riservatezza? È sempre possibile ottenere un risarcimento?
Continua...Quali sono i criteri per quantificare la lesione del diritto alla riservatezza? È sempre possibile ottenere un risarcimento?
Continua...Tribunale di Reggio Emilia, sentenza n. 54 del 2021: DPCM incostituzionale, il reato di falso in autocertificazione non sussiste.
Continua...Danni da insidia stradale: responsabilità del Comune anche se il passante è distratto
Continua...A fronte di migliaia di procedimenti penali aperti per il reato di abuso d'ufficio, soltanto poche decine si concludono effettivamente con una sentenza di condanna.
Continua...Diritto al mantenimento del figlio maggiorenne. La Corte di Cassazione cambia idea. Nota a Cassazione Civile, Sez. I, ord. 14 agosto 2020, n. 17183 - Pres. Giancola, Rel. Nazzicone.
Continua...Come individuare, con precisione, tali luoghi? Quali criteri per stabilire se sussista o meno il rischio di assembramento ed evitare sanzioni?
Continua...Le norme di riferimento per la tutela degli animali e le nuove proposte legislative attualmente in esame alla camera.
Continua...I criteri attraverso cui ricondurre il grave fallo di gioco nell'ambito del diritto penale ed i margini di operatività della c.d. scriminante del "rischio consentito" .
Continua...Doveroso svolgere la compliance aziendale in riferimento ai protocolli sanitari ministeriali per escludere rivalse INAIL, azioni risarcitorie civili o procedimenti penali nei confronti del datore per il contagio avvenuto all'interno della sua azienda.
Continua...Quando si ravvisano gli estremi dell'ingiuria o della diffamazione? In cosa differiscono? Quali tutele?
Continua...Procedimento penale per chi non rispetta le regole contenute nel "Decreto Conte". Quali possibili strategie difensive?
Continua...